Medicine da portare in viaggio
Il kit di pronto soccorso da viaggio
Prima di partire per un viaggio, è sempre bene prevedere e preparare una piccola cassetta di pronto soccorso da portare in valigia.
Potrebbe essere utile nei casi di piccoli infortuni quali le punture di insetti, i tagli superficiali, le piccole ustioni o i leggeri malesseri.
Per infortuni di maggiore entità è comunque sempre necessario rivolgersi al Pronto Soccorso più vicino o richiedere aiuto telefonicamente al 118, il numero di pronto intervento sanitario.
Nel kit di pronto soccorso da viaggio, il cui contenuto dipende anche dalla località di destinazione, devono esserci:
- un antistaminico
- un antipiretico (contro la febbre)
- un analgesico (contro il dolore in generale)
- un antidiarroico
- un antibiotico a largo spettro d’azione (per eventuali infezioni)
- un antinfiammatorio (per mal di testa, mal di denti, mal di schiena), meglio se già conosciuto ed usato in passato, così da conoscerne già gli effetti sul proprio organismo
- un farmaco contro la chinetosi (mal d’auto, mal di mare, mal d’aria). Ve ne sono in diverse forme di somministrazione: chewing-gum, compresse, cerotti, braccialetti, supposte
- un collirio e gocce per i disturbi alle orecchie (soprattutto quando si va a mare)
- farmaci legati a disturbi digestivi (bruciore, cattiva digestione e senso di pesantezza, gonfiore)
- farmaci e creme antistaminici o cortisonici (per allergie da contatto, alimentari etc.). Ricordate che le creme antistaminiche non devono essere usate se si prevede un’esposizione al sole perché potrebbero provocare reazioni allergiche
- una pomata contro ematomi e distorsioni
- i farmaci che devono essere assunti abitualmente (ad esempio, antidiabetici, antipertensivi, antiepilettici, ma anche la pillola anticoncezionale)
- fermenti lattici, per regolare la flora intestinale
- un prodotto repellente contro le zanzare ed altri insetti
- un siero antivipera (in caso di una vacanza in montagna)
- una crema antiscottature
- un termometro, cerotti, garze sterili, bende elastiche, cotone idrofilo, un disinfettante, delle forbicine, una pinzetta, siringhe monouso, laccio emostatico
- gel e/o fazzolettini disinfettanti per le mani
- borsa del ghiaccio
Infine, alcuni consigli:
– conservare i farmaci nelle loro confezioni originali e con i foglietti illustrativi, sono indispensabili in caso di dubbio sull’uso del farmaco e sulla posologia;
– evitare che i farmaci subiscano shock termici ed informarsi sulle loro modalità e temperature di conservazione;
– controllare la data di scadenza dei farmaci e verificare il loro stato di conservazione;
– portare con sé il proprio tesserino sanitario, la fotocopia delle vaccinazioni effettuate, il gruppo sanguigno, eventuali ricette mediche in caso di farmaci particolari;
– scrivere un promemoria con i numeri di telefono utili in caso di infortuni o malesseri (medico curante, ospedale, pronto soccorso, farmacie);
– valutare se conviene o meno stipulare un’assicurazione sanitaria per il periodo di durata del viaggio, che ricopra le eventuali spese per l’assistenza ospedaliera, sanitaria o farmacologica in loco, il ricovero presso strutture sanitarie o mediche, l’acquisto di medicinali e di materiali per la medicazione.
comment closed